Non stiamo parlando di una riedizione del celebre cartoon Hanna-Barbera, ma della nuova versione reingegnerizzata, potenziata e semplificata del portale creato e gestito fin dal 2011 dalla Direzione generale Archivi in collaborazione con l’Istituto centrale per gli Archivi.
“Antenati. Gli Archivi per la ricerca anagrafica” è il database più consultato tra quelli del Ministero della Cultura (oltre un milione di utenti), con risorse da 65 Archivi di Stato, oltre 100.761.770 immagini e 1.383.064 registri digitalizzati in continuo aggiornamento. La nuova veste grafica permette ora di ricercare, anche tramite smartphone, per nome o per registro, i certificati di matrimonio, battesimo e di morte dei nostri avi. Inoltre a breve si potrà trovare anche la documentazione relativa all’arruolamento e alla carriera militare risalente ai secoli XIX e XX.
https://www.antenati.san.beniculturali.it/
Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio – 4° tappa Bologna
L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library,...