Home / Piano Nazionale / Il Piano
Il Piano
Il documento crea il contesto strategico – intellettuale e professionale – di riferimento per la realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per l’investimento M1C3 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale, e costituisce un utile riferimento metodologico e operativo per tutte le istituzioni e per gli operatori culturali, sia in ambito pubblico che privato, che si riconoscono nei valori in esso enunciati.
Il PND è articolato in tre sezioni, tra loro collegate in una dimensione di processo:
- la visione, che prefigura la trasformazione e le opportunità del cambiamento, indicando gli obiettivi a lungo termine;
- la strategia, che definisce il percorso per implementare e conseguire gli obiettivi;
- le linee guida, quali strumenti operativi che supportano la pianificazione e l’esecuzione delle attività legate alla digitalizzazione del patrimonio e alla trasformazione digitale dei luoghi e degli istituti della cultura.
Documento di sintesi >> Scarica il pdf (773 KB)
Executive Summary >> Scarica il pdf (758 KB)
Struttura

Visione
Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale vuole cogliere l’opportunità offerta dal digitale per creare un ecosistema della cultura capace di incrementare la domanda potenziale e ampliare l’accessibilità per diversi segmenti di pubblico.
Strategia 2022-2026
Per realizzare gli obiettivi di cambiamento prefigurati dal PND, è necessario dotarsi di una strategia di attuazione che sappia cogliere le opportunità offerte dal processo di trasformazione digitale e tradurle in azioni concrete (…)
Linee guida
Le cinque linee guida del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale indicano e suggeriscono metodologie e procedure utili per affrontare le sfide poste dall’attuazione dei processi individuati nella sezione “Strategia”.
Il PND è su
Naviga i documenti del PND
Visita Docs Italia >
Scopri gli esiti della consultazione pubblica
Vai al report >
Esplora i documenti su GitHub