Home / Next Generation EU / PNRR Cultura
PNRR Cultura

All’interno del programma Next Generation EU, lo strumento introdotto dall’Unione europea per la ripresa post pandemica dovuta al Covid-19, il Governo italiano ha predisposto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che definisce per il periodo 2021-2026 un insieme coerente di riforme e investimenti, articolati in sei Missioni e sedici Componenti, finalizzate alla modernizzazione del Paese.
Tra gli obiettivi c’è quello di tracciare un percorso per una Nazione più innovativa e digitalizzata in cui la coesione territoriale diventi un valore nazionale.
PNRR Cultura
Le linee di azione del PNRR destinate alla Cultura si delineano nell’ambito della Missione 1 –Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0, e prevedono numerosi interventi volti a sostenere e rilanciare i settori del turismo e della cultura e a digitalizzare il patrimonio culturale attraverso lo sviluppo sia di banche dati sia di collezioni digitali.
In particolare, all’interno dell’investimento M1C3, sono previste quattro misure di intervento. In conformità con gli obiettivi e i principi trasversali del Piano e in linea con il Quadro di azione europeo del patrimonio culturale, tali misure si basano su un modello di governance multilivello coordinato centralmente dal Ministero dell’economia.
In questo scenario la Digital Library opera all’interno della Misura 1 Patrimonio culturale per la prossima generazione con l’obiettivo di creare un patrimonio culturale digitale, favorendo la fruizione delle informazioni e lo sviluppo di nuovi servizi, ed è soggetto attuatore dell’Investimento 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale.

Visione d’insieme

PNRR M1C3: Novità e documenti
Nasce Dicolab. Cultura al digitale
La formazione è una componente strategica della grande sfida europea della trasformazione...
Musei, a disposizione di tutti digitalizzate 600.000 opere custodite nei depositi
“Oggetti museali” è il quarto dei quattro progetti avviati dalla Digital Library del Ministero...
Positivi, negativi, unicum e disegni: al via la digitalizzazione degli archivi fotografici
Digitalizzare positivi, negativi, unicum e disegni delle Soprintendenze italiane è l’obiettivo di...