Home / Piano Nazionale / Il Piano / Linee guida
Linee guida
Le cinque linee guida del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale indicano e suggeriscono metodologie e procedure utili per affrontare le sfide poste dall’attuazione dei processi individuati nella sezione Strategia. Forniscono riferimenti informativi e non prescrittivi, e delineano un quadro tecnico e metodologico, con il relativo corredo bibliografico.
Ciascun allegato del PND approfondisce uno specifico aspetto delle pratiche di digitalizzazione e sarà sottoposto a periodiche verifiche per garantire l’aggiornamento rispetto all’evoluzione delle normative, dei metodi, degli standard e dei progressi tecnologici.
Le linee guida si rivolgono al personale che negli istituti culturali è coinvolto nei processi di trasformazione digitale, cui viene fornito un quadro operativo multilivello, che può essere d’ausilio sia nelle pratiche decisionali e strategiche, sia nella pianificazione e nell’esecuzione delle operazioni.
Il Piano >> Scarica il pdf (5,41MB)
Executive summary >> Scarica il pdf (773KB)
Torna a:
>> Piano >> Visione >> Strategia
Allegati tecnico-operativi
Linee guida per i processi di digitalizzazione
Le Linee guida 1 definiscono gli approcci e le procedure per la creazione, la metadatazione e l’archiviazione degli oggetti digitali.
Il documento fornisce una base metodologica e tecnica al personale che negli istituti culturali segue la progettazione e la gestione dei progetti di digitalizzazione. (…)
Linee guida per la redazione del Piano di Gestione dei Dati
Le Linee guida 2 hanno l’obiettivo di definire il percorso per costruire piani di gestione dei dati (Data Management Plan) che specifichino come descrivere, analizzare, archiviare, condividere e conservare i dati provenienti dai progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale e dalle banche dati esistenti. (…)
Linee guida per l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni
Le Linee guida 3 chiariscono le norme che disciplinano l’acquisizione, la circolazione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale, qui intesi nella loro accezione più ampia. Il documento inquadra il contesto normativo di riferimento, fornendo strumenti operativi. (…)
Linee guida per la classificazione di prodotti e servizi digitali
Partendo dalle diverse tipologie dei beni culturali e dal loro potenziale di valorizzazione, le Linee guida 4 individuano e descrivono le diverse tassonomie e mappature di processi e servizi menzionate nel Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale. (…)
Introduzione alla metodologia per la valutazione della maturità digitale
La capacità di analizzare il proprio livello iniziale di maturità digitale è un’opportunità fondamentale per un istituto culturale, poiché rappresenta la base conoscitiva su cui fondare l’intero progetto di trasformazione digitale. (…)
Il PND è su
Naviga i documenti del PND
Visita Docs Italia >
Scopri gli esiti della consultazione pubblica
Vai al report >
Esplora i documenti su GitHub