La consultazione pubblica sulle Linee guida per la digitalizzazione 3D di beni storico-artistici e museali è stata prorogata. La nuova scadenza per l’invio di contributi e osservazioni è fissata al 15 maggio 2025.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del Piano nazionale di digitalizzazione (PND), ha l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e commenti utili a migliorare il documento, che rappresenta un’appendice tecnica delle Linee guida per la Digitalizzazione del patrimonio culturale. Il testo fornisce indicazioni operative per la realizzazione di modelli digitali tridimensionali di beni storico-artistici e museali, con particolare attenzione agli standard tecnici, metodologie di acquisizione e formati di conservazione.
Modalità di partecipazione
Fino al 15 maggio 2025, è possibile:
- consultare i documenti relativi alla consultazione pubblica;
- inviare un contributo compilando il questionario disponibile sulla piattaforma ParteciPa.
A partire dal 16 maggio 2025, i contributi raccolti saranno analizzati e successivamente sintetizzati nel Report finale della consultazione, che verrà pubblicato entro il 29 maggio 2025.
Perché partecipare
Il processo di consultazione pubblica rappresenta un’importante occasione di confronto per tutti i soggetti coinvolti nella digitalizzazione del patrimonio culturale, tra cui istituzioni, enti di ricerca, professionisti del settore e aziende specializzate. Il contributo di ciascun partecipante aiuterà a definire un quadro di riferimento condiviso e aggiornato per la digitalizzazione 3D, con ricadute significative sul settore della conservazione, valorizzazione e fruizione digitale del patrimonio culturale italiano.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione, è possibile visitare la pagina dedicata al seguente link: https://partecipa.gov.it/processes/Linee-Guida-Digitalizzazione-3D