A Roma il 10 e l’11 dicembre 2025 si svolgeranno per la prima volta gli Stati generali del Digitale nella Cultura: Connettere patrimoni, costruire futuri presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. L’evento è organizzato dal Ministero della Cultura – Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione e dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library.
Gli Stati Generali del Digitale per la Cultura nascono con lo scopo di creare un luogo di confronto, coordinamento e progettazione condivisa tra le istituzioni pubbliche, il mondo della ricerca, le imprese culturali e creative, e la comunità degli sviluppatori che operano nell’ambito della digitalizzazione del patrimonio culturale.
In particolare, gli obiettivi principali sono:
- Definire una strategia comune per la transizione digitale della cultura italiana, in linea con le azioni del PNRR e con le politiche europee di innovazione e accesso aperto ai dati culturali
- Mettere in rete competenze e buone pratiche, favorendo la collaborazione tra enti del Ministero della Cultura, istituti di ricerca, università, imprese tecnologiche e professionisti del settore
- Promuovere l’uso delle tecnologie digitali per migliorare la conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, anche attraverso l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la digitalizzazione 3D e le piattaforme interoperabili
- Stimolare l’innovazione e la partecipazione con iniziative come hackathon e laboratori, che permettano di sperimentare soluzioni concrete e collaborative
- Rafforzare l’ecosistema digitale della cultura, in particolare attraverso progetti come Ecomic, l’ecosistema nazionale del patrimonio culturale digitale
L’iniziativa prevede un convegno di due giorni, laboratori tematici e, contemporaneamente una maratona tecnologica (hackathon). Quest’ultima, ospitata al Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, coinvolgerà sviluppatori impegnati nella creazione di soluzioni digitali per Ecomic, l’Ecosistema digitale della cultura realizzato nell’ambito del progetto PNRR Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale (Investimento M1C3 1.1).
In sintesi, gli Stati Generali intendono essere un punto di partenza per la costruzione di una visione comune e sostenibile del digitale nella cultura italiana, in cui tecnologia e patrimonio si integrino per generare valore pubblico, conoscenza e innovazione.
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, interverrà nella giornata inaugurale.
Il programma sarà disponibile a breve.
Come partecipare
In presenza: presso Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio, 105. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (per un massimo di 300 persone).
Oppure attraverso la diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura
