Si è ufficialmente conclusa la procedura del Concorso di idee promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library nell’ambito dell’investimento M1C3 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”.
L’iniziativa è stata realizzata per raccogliere proposte innovative per valorizzare il patrimonio culturale digitalizzato in sei ambiti tematici:
- Nuovi paradigmi per l’accessibilità e l’inclusione
- Gamification: nuovi linguaggi per nuove generazioni
- Fruizione avanzata
- Strumenti semplificati per la creazione di risorse tridimensionali
- Conservazione e restauro
- Strumenti per lo Storytelling Digitale
A ciascuna proposta vincente è aggiudicato un premio di 10.000 €, che mira a riconoscere il valore dell’idea, e il suo contributo utile per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi basati sui dati del patrimonio culturale.
Le idee selezionate si sono concentrate su:
- Guanto aptico
Un dispositivo sensoriale per l’accessibilità che permette di “toccare” il patrimonio culturale. - Patrimonio in Gioco
Carte digitali collezionabili ispirate al patrimonio italiano che permette di sbloccare premi visitando musei e siti culturali. - Crea il tuo museo
Una piattaforma per creare storie inedite e personali collezionando in un proprio museo opere del patrimonio. - Kit di scansione 3D portatile
Un sistema facilmente trasportabile, che permette di digitalizzare rapidamente le opere. - Soluzione digitale per il restauro intelligente
Una piattaforma per monitorare lo stato di conservazione delle opere e supportare la pianificazione degli interventi di restauro. - Archivi Narranti
Documenti e manoscritti storici digitalizzati diventano esperienze narrative interattive, rendendo gli archivi più accessibili e coinvolgenti.
Con la pubblicazione dei vincitori si compie un altro passo significativo nella creazione di sinergie tra il settore del patrimonio culturale e il mercato dell’innovazione. Le iniziative di procurement segnano la strada di questo percorso, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni scalabili in grado di ampliare e migliorare l’accesso alla trasformazione digitale per gli enti del patrimonio culturale e di favorire nuove modalità di fruizione della cultura.
Per informazioni è possibile consultare la sezione dedicata sul sito del Ministero della Cultura.
