Carta-Archivi è la seconda parte del secondo dei quattro progetti avviati...
Home /
leggi tutto
Le Digital Humanities dalla scuola al lavoro
Le Digital Humanities (DH) sono una realtà consolidata, ma dai confini...
CARTA: digitalizzare i giornali postunitari
Il primo numero del Corriere della Sera, le cronache rosa degli anni...
MICROFILM: al via la digitalizzazione dei manoscritti
Nel corso del 2022, l'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio...
L’infrastruttura software per il patrimonio culturale (ISPC) come abilitatore di un Ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale
DigItalia, rivista del digitale nei beni culturali, edita dal 2005 dall'ICCU,...
Quanto può valere il legame fra cultura e digitale?
284 case histories, 24 focus tematici, 149 pagine, 33 autori sono i numeri che...
Fare governo aperto: il percorso pilota della Digital Library
Promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e in collaborazione con...
PNRR. Emilia-Romagna, al via un piano per digitalizzare quotidiani e periodici storici conservati in biblioteche e archivi
La Regione Emilia-Romagna ha avviato una procedura per affidare, attraverso...
PNRR, da Invitalia e Digital Library del MiC 3 gare per digitalizzare il patrimonio culturale di Regioni e Province autonome
Quasi 33 milioni di euro per digitalizzare i materiali cartacei e fotografici,...