Avviso per la partecipazione a Ecomic: Hack the Data Culture

Pubblicato l'avviso per la partecipazione all'hackathon per lo sviluppo di soluzioni basate sui dati per patrimonio culturale

12 Novembre 2025

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library pubblica un avviso per la partecipazione all’hackathon Ecomic: Hack the Data Culture, iniziativa di programmazione finalizzata allo sviluppo di soluzioni per la creazione di prodotti basati sui dati culturali. 

L’hackaton si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 3, Investimento 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” e sarà dedicato allo sviluppo di prodotti digitali innovativi su due sfide principali: 

  • Sfida 1 – “AI per la descrizione del patrimonio culturale”: sviluppo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la catalogazione automatica di immagini e testi di dataset culturali;
  • Sfida 2 – “Dal 2D al 3D: dati, immagini e creatività per costruire nuovi mondi digitali”: sperimentazione di tecnologie per la ricostruzione tridimensionale del patrimonio a partire da dataset fotografici bidimensionali. 

Come partecipare 

L’avviso è rivolto a gruppi di lavoro di tre partecipanti, formati da persone fisiche o rappresentanti di soggetti quali imprese, università, associazioni. Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo ic-dp@pec.cultura.gov.it entro le ore 12:00 del 28 novembre 2025.

Saranno ammesse le prime 10 domande per ciascuna sfida, per un totale massimo di 20 team partecipanti.  

Dettagli dell’evento 

L’hackathon si terrà a Roma, presso il Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, nelle giornate del 9, 10 e 11 dicembre 2025, in occasione dell’evento degli Stati Generali del Digitale nella cultura. 

Per i primi tre classificati di ciascuna sfida, sono previsti premi in denaro: 

  • € 10.000 al primo posto, 
  • € 6.000 al secondo posto, 
  • € 4.000 al terzo posto. 

Tutta la documentazione è disponibile nella sezione “Atti e Normativa – Avvisi” del sito del Ministero della Cultura.  

Prodotti innovativi per il patrimonio di domani 

L’hackathon rappresenta un’occasione di innovazione collaborativa, finalizzata allo sviluppo di soluzioni digitali basate sui dati culturali e rese disponibili dalla piattaforma DPaaS – Data Product as a Service. I prototipi elaborati dai partecipanti costituiranno esempi concreti di data product destinati ad alimentare il catalogo pubblico della piattaforma. 

L’iniziativa mira a favorire la diffusione di strumenti, modelli e servizi per la valorizzazione tecnologica del patrimonio culturale contribuendo allo sviluppo dell’ecosistema digitale per la cultura – Ecomic.

Cos’è un hackaton 

Un hackathon (hack + marathon) è un evento collaborativo durante il quale gruppi di persone (sviluppatori, designer, ricercatori, studenti, imprese, ecc.) lavorano insieme per ideare e realizzare soluzioni innovative a un problema specifico — spesso sotto forma di prototipi digitali, app, servizi o strumenti tecnologici. Si tratta di un “laboratorio intensivo di innovazione” dove le idee diventano soluzioni digitali concrete in tempi brevi.

I documenti

Hackathon | Avviso pubblico
Allegato 1 | Domanda di partecipazione Hackathon
Allegato 2 | Documento tecnico

CONTENUTI RECENTI