Viene considerata uno dei più picchi artistici più alti della pittura rinascimentale, vista anche la triade che la dipinse, seppur in momenti diversi. Stiamo parlando della Cappella Brancacci, situata all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze ed affrescata da Masaccio, Masolino da Panicale e Filippino Lippi.
Da pochi giorni questo capolavoro si può ammirare come mai prima, grazie al progetto “Brancacci Point Of View” coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISPC), attraverso il team del laboratorio DHiLab (Digital Heritage Innovation Lab), con la collaborazione del Comune di Firenze, con la consulenza dell’Opificio delle Pietre Dure e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Si tratta di una visita che si può vivere tanto dal proprio divano di casa quanto in loco utilizzando il proprio smartphone, pc o visore. Accompagnati da una guida virtuale si va alla scoperta di protagonisti, vicende e curiosità che hanno contribuito alla realizzazione della Cappella e fino ad indossare perfino i panni degli artisti.
https://www.cnr.it/it/news/11407/la-cappella-brancacci-come-non-l-avete-mai-vista
Video del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=DK-TIv6Th2U
Dialogo competitivo: pubblicata la procedura per imprese e sviluppatori di servizi digitali
L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library...