È on line su ParteciPa la consultazione avviata dalla Digital Library del MiC sulle Linee guida per la digitalizzazione 3D di beni storico-artistici e museali.
L’obiettivo è definire standard e metodologie per la creazione di modelli digitali 3D che siano accurati, interoperabili e riutilizzabili, in linea con i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable).
Il documento e i relativi allegati costituiscono un’appendice tecnica delle Linee guida per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, allegato 1 del Piano nazionale di digitalizzazione (PND).
Chi può partecipare
Sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione pubblica:
– enti e luoghi della cultura pubblici e privati;
– soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;
– enti della formazione e della ricerca;
– tutti coloro che intendono contribuire con proposte e suggerimenti.
Le Linee guida per la digitalizzazione 3D sono state redatte con il contributo scientifico dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – ISPC e dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione – ISTI del CNR, adottando un approccio di tipo documentale.
Modalità di partecipazione
La scadenza per la raccolta contributi alle “Linee guida per la digitalizzazione 3D” è stata prorogata dal 28 febbraio 2025 al 15 maggio 2025. Si può partecipare alla consultazione previa registrazione con il proprio account SPID, CIE o CNS. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima.
Per informazioni e per partecipare alla consultazione, visitare il sito ParteciPa.