L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale ha partecipato a “Accessing Digital Humanities Research on the Cultural Heritage”, workshop organizzato all’interno del progetto DH-ATLAS presso l’Università di Bologna.
L’evento ha rappresentato un’occasione per esplorare le buone pratiche e i progetti che diversi enti della ricerca stanno sviluppando a livello europeo. Sono intervenute le istituzioni: King’s College London, University of Bern; CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, presentando le strategie e i modelli volti a migliorare l’accesso ai metadati nell’ambito delle Digital Humanities.
Il contributo della Digital Library
Con un intervento dedicato a Ecomic dal titolo “L’ecosistema digitale per la cultura e la sfida della Digital Library del MiC”, la Digital Library è stata invitata a condividere le iniziative strategiche realizzate dall’Istituto con l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale del settore dei beni culturali, grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’intervento ha messo in luce il ruolo attivo dell’Istituto nello sviluppo di soluzioni innovative in grado di migliorare la gestione dei beni conservati, ridisegnare le modalità̀ di interazione con il patrimonio culturale, sviluppare nuovi modelli di creazione del valore in una logica di ecosistema.