La Campania è una delle Regioni italiane con la più altra concentrazione di tesori culturali. E’ anche per questo che, prima di tutti gli altri, ha iniziato a costruirsi un “Ecosistema Digitale della Cultura”, ovvero una piattaforma che ambisce a raccogliere tutti i beni culturali regionali, sia pubblici che privati, secondo il paradigma definito dall’Agenda Digitale di Europa 2020.
All’indirizzo https://cultura.regione.campania.it/ l’utente può già da oggi iniziare a navigare nel patrimonio culturale campano progressivamente digitalizzato. Oltre a 21 attrattori culturali di pertinenza del Ministero della Cultura (tra musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche), è presente un atlante del cinema in Campania, una mediateca, uno spazio per gli eventi culturali e una moltitudine di video, mappe georeferenziate, ricostruzioni 3D e virtual tour. Particolarmente interessante è il lavoro che viene fatto per differenziare e raggruppare contesti e tipologia di patrimonio, sia in base al periodo storico che alla categoria (audio, video, immagini etc.). In questo contesto si inserirà la nuova Campania Artecard, che grazie ad una app, diventerà un pass unico digitale per spostarsi e visitare i luoghi della cultura campani.
Rai Teche premiata ai FIAT/IFTA Awards 2025 per il rivoluzionario progetto di digitalizzazione delle pellicole realizzato con Digital Library
Il progetto di digitalizzazione delle pellicole dei servizi dei telegiornali RAI...
