Il primo divo moderno

Al Mann la mostra multimediale su Enrico Caruso, a cura dell’ICBSA

20 Dicembre 2021

E’ considerata la prima icona pop del Novecento, il primo cantante ad essere inciso su disco e il primo a vendere più di un milione di dischi per una singola registrazione.
Enrico Caruso, di cui nel 2021 si celebra il centenario della morte, è il protagonista della mostra multimediale “Enrico Caruso – Da Napoli a New York” che oggi inaugura presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
L’evento si avvale della consulenza musicale di Simona Frasca, musicologa e docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e mette a fuoco con uno sguardo nuovo la figura di Caruso, prima star mediatica moderna e rappresentante dell’emigrazione italiana, capace di conservare e innovare le tradizioni dello spettacolo con un impatto significativo sui media statunitensi.
La mostra è realizzata da Fondazione Campania dei Festival e Fondazione Film Commission Regione Campania, con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con il MANN e con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA). Ricco e variegato il materiale esposto: oltre 250 immagini fotografiche, provenienti dal Metropolitan Opera Archive di New York, dalla Caruso Collection presso il Peabody Institute (Johns Hopkins) di Baltimora e dal museo Enrico Caruso di Villa Bellosguardo a Lastra a Signa. E poi tanto reperti audiovisivi d’epoca, cinegiornali, ma anche registrazioni audio originali. Nell’ambito della mostra è prevista la proiezione del documentario “Enrico Caruso: The Greatest Singer in the World”, diretto da Giuliana Muscio e prodotto dalla Direzione Generale per gli italiani all’estero del Ministero degli Affari Esteri.

https://fondazionecampaniadeifestival.it/progetto/enrico-caruso-la-voce-il-mito/

CONTENUTI RECENTI

Un cloud per tutti

Il 15 marzo la Commissione europea organizza l’evento “A Cloud for all”, che mira a dare...