I.PaC e l’IA generativa per la cultura

I servizi innovativi offerti dall’infrastruttura software I.PaC, il motore tecnologico dell’ecosistema digitale per la cultura – Ecomic

9 Aprile 2025

Digital Library si impegna ad accompagnare istituti e luoghi della cultura nella trasformazione digitale, anche attraverso la ricerca e lo sviluppo di servizi innovativi basati su tecnologie avanzate. Tra queste, l’intelligenza artificiale generativa, che può essere impiegata nel settore della cultura per supportare gli enti nella gestione dei beni conservati e nel migliorare le modalità di accesso al patrimonio. 

Tra gli ambienti che Digital Library sta sviluppando nell’ambito dell’Ecosistema digitale per la cultura c’è I.PaC, l’infrastruttura software che prevede anche l’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale. 

IA generativa in I.PaC 

Attraverso i modelli di IA, l’infrastruttura permette di estrarre dati dalle risorse digitali arricchendo le descrizioni dei beni e facilitando la messa in relazione delle informazioni tramite i grafi di conoscenza di dominio e cross-dominio. 

Intelligenza Artificiale generativa per la Cultura

Il 26 marzo 2025 la Digital Library ha partecipato all’evento “Intelligenza Artificiale generativa per la Cultura: applicazioni, sfide e competenze”, tenutosi al Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano.
In questo contesto, I.PaC è stato protagonista di un intervento dedicato.  

L’incontro, organizzato dall’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, è stato un’occasione per approfondire come l’IA generativa possa supportare le professioni culturali e quali competenze siano necessarie per poterne trarre i maggiori benefici. 

Scopri di più su I.PaC seguendo la pagina LinkedIn di Ecomic.

CONTENUTI RECENTI