L’enogastronomia nel nostro Paese rappresenta per un tesoro dalle mille sfaccettature, da diffondere e proteggere tanto quanto i beni culturali artistici, architettonici e paesaggistici.
Per questo L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – ICPI ha promosso e realizzato il nuovo “Geoportale della Cultura Alimentare – GeCA” , in collaborazione con lo studio milanese Dotdotdot, Fine Tuning e grazie al finanziamento PON “Cultura e Sviluppo”.
Il nuovo GeCA si presenta con un’interfaccia completamente rinnovata, navigabile con qualsiasi device. Tutti i contenuti sono stati non solo rivisti, aggiornati, ma anche riorganizzati secondo criteri di aggregazione e raggruppamento più semplici e intuitivi, in modo da facilitare la ricerca e consultazione da parte degli utenti.Il GeCA nasce inizialmente dalla volontà di raccogliere, organizzare e presentare quanto negli anni è stato scritto e detto riguardo al patrimonio alimentare italiano. Trasformare quindi un patrimonio culturale frammentato, localizzato e poco conosciuto in un sapere condiviso, basato su dati facilmente accessibili e comprensibili. Attraverso un processo di censimento, raccolta, sistemazione e mappatura il GeCA è diventato uno spazio digitale di conservazione in grado di arricchire il patrimonio condiviso con schede e contenuti multimediali elaborati da ICPI e dagli altri partner del progetto. Con la possibilità di accogliere anche i contributi dell’utenza che volesse condividere proprie conoscenze, storie e memorie.
https://www.culturalimentare.beniculturali.it/
Online il nuovo sito di I.PaC – Infrastruttura e servizi per il Patrimonio Culturale
È online il nuovo sito di I.PaC, il motore tecnologico di Ecomic – Ecosistema digitale...