Conto alla rovescia per il centenario di Arzachena, una delle perle della Sardegna e di tutto il Mediterraneo. A maggio 2022, infatti, il comune in provincia di Sassari festeggerà il secolo di indipendenza da Tempio Pausania. Tra le iniziative messe in cantiere c’è la collaborazione tra il Comune e il CNR-ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio culturale) per digitalizzare il nuraghe La Prisgiona e la necropoli di Li Muri.
Il CNR ha iniziato a lavorare sul sito già lo scorso ottobre con un’equipe di archeologi, rilevatori, modellatori 3D, videomaker, storyteller, esperti di comunicazione e di ricostruzione del paesaggio antico. L’obiettivo è di fornire un racconto multimediale della Gallura quanto più fedele ai ritrovamenti archeologici e alle fonti storiografiche a disposizione. Le prime immagini diffuse mostrano il complesso nuragico così come doveva apparire 3 mila anni fa, in un frammento di vita quotidiana, con capanne e fuochi accesi a scaldare gli abitanti. Il risultato finale della collaborazione sarà un’analisi completa del paesaggio antico con ricostruzioni virtuali, realtà aumentata, un portale interattivo e un videogame didattico.
https://www.ispc.cnr.it/en/2021/09/08/sardegna-cnr-ispc-e-comune-di-arzachena-insieme-per-valorizzare-il-territorio-della-gallura/
Pubblicata la procedura di gara per l’affidamento di servizi per la digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali
Per rispondere ai bisogni espressi da istituti e luoghi della cultura, l’Istituto...