Alla scoperta di Roma

Con SimartWeb si naviga nel patrimonio culturale capitolino

22 Aprile 2022

Per festeggiare i suoi 2775 anni Roma aveva bisogno di un nuovo strumento che la proiettasse degnamente nella rete rendendo accessibile il suo immenso patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale.
Nasce così SimartWeb, il portale che rende navigabili oltre 47mila schede di catalogo relative a statue, quadri, stampe, foto storiche, edifici, monumenti, aree archeologiche, parchi, giardini e ville storiche, dall’antichità all’epoca moderna.
Con SimartWeb, sviluppato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema e realizzato da Sirti S.p.A., è possibile approfondire in modo semplice e intuitivo la conoscenza del patrimonio capitolino, attraverso appositi strumenti di ricerca a testo libero, oppure per filtri dinamici su campi chiave e su mappa.
La struttura della banca dati, in costante aggiornamento, rende possibile navigare, attraverso i collegamenti esistenti tra la singola opera e l’artista che l’ha realizzata, il materiale di cui è costituita o la collezione di cui fa parte. Per agevolare una lettura integrata dei dati è stata inoltre aggiunta la sezione “Roma dalla A alla Z” ovvero più di 30 percorsi ipertestuali costruiti intorno alle schede dei beni e suggerimenti di lettura organizzati per voci tematiche: dalle “Statue parlanti” alle “Ville sparite”, dalle performance di arte contemporanea “Roma: Keith Haring deleted”, alla “Collezione Tenerani al Museo di Roma”, dalle “Terme di età imperiale”, alle “Edicole sacre medievali e moderne”.
www.simart.comune.roma.it

CONTENUTI RECENTI