Open Data e D.Lgs 200/2021

Il 1 giugno un webinar gratuito del Formez

26 Maggio 2022

Il D. Lgs. 200/2021 ha recepito in Italia la cosiddetta Direttiva “Open Data” (UE 2019/1024), diventando così il riferimento normativo in tema di apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
Con le modifiche apportate, in alcuni casi sostanziali, si intende sfruttare appieno il potenziale dell’informazione del settore pubblico a vantaggio dell’economia e della società europee.
Gli aspetti di novità riguardano, tra l’altro: i dati dinamici e il loro accesso in tempo reale mediante mezzi tecnici adeguati, l’aumento dell’offerta di dati pubblici preziosi a fini di riutilizzo, anche provenienti da imprese pubbliche, organizzazioni che svolgono attività di ricerca e organizzazioni che finanziano la ricerca; l’individuazione di dati di elevato valore; la relazione della direttiva stessa e alcuni strumenti giuridici correlati, tra cui la Direttiva INSPIRE e il framework di interoperabilità correlato.
Per questo Formez ha organizzato per il 1 Giugno alle 10.00 il webinar “Linee guida open data: focus su dati della ricerca, beni culturali ed esperienze transnazionali” con l’obiettivo di offrire dei focus di approfondimento su alcuni aspetti come i dati della ricerca, le disposizioni specifiche sui beni culturali e la relazione con la regolamentazione di settore definita dal Piano Nazionale di Digitalizzazione e relative linee guida, oltre ad esperienze transfrontaliere di produzione e pubblicazione di open data.
L’appuntamento fa parte del ciclo “Le Linee Guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e il contesto nazionale in materia di dati”.
Il webinar è gratuito e ci si può iscrivere qui

CONTENUTI RECENTI