Al via i focus group di DL e Fondazione Scuola Beni Culturali

Si parte lunedi 2 maggio con gli open data

29 Aprile 2022

Costruire una comunità di riferimento che riconosca l’azione di formazione prevista nell’ambito del progetto Piattaforme e strategie digitali per il patrimonio culturale quale processo necessario al raggiungimento degli obiettivi di cambiamento delineati dall’investimento PNRR.
Con questo obiettivo la Digital Library insieme a Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, sempre nell’ambito del progetto “Relazioni Digitali”, ha organizzato un ciclo di focus group in cui si confronteranno e dialogheranno un gruppo di esperti provenienti dalla PA, soggetti privati e Università. Ciascun gruppo sarà animato e stimolato da un facilitatore.
Sulla base di una specifica tematica, saranno messi a fuoco problemi, possibili soluzioni, casi d’uso, buone pratiche ed esperienze pregresse in vista di un successivo ciclo di webinar.
Il primo focus group si terrà lunedì 2 maggio e sarà incentrato sui vantaggi e le opportunità della produzione e della pubblicazione di dati in formato aperto e la loro circolazione e riuso da parte di utenti diversi, singoli o aggregati. Si analizzeranno le normative di circolazione e riuso delle riproduzioni del beni culturali, i vantaggi di produrre e pubblicare dati in formato aperto e i successi/insuccessi legati all’accesso in rete alle risorse come supporto alla fruizione del patrimonio.
Questi i partecipanti al primo focus group:
• Silvia Caldarini, Docente di Storia dell’Arte e Potenziamento dell’Offerta Formativa
• Chiara Capulli, University of Cambridge, Bibliotheca Hertziana
• Klaus Kempf, Libero consulente (Biblioteche)
• Giorgia Lodi, Tecnologa, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR
• Maurizio Napolitano, Responsabile del progetto Digital Commons Lab (DCL), Fondazione Bruno Kessler
• Maria Pepe, Bibliotecario, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
• Laura Ronzon, Direttrice Collezioni, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
• Anna Maria Tammaro, Bibliotecario, Università di Parma
• Susanne Töpfer, Curatrice, Museo Egizio di Torino

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/relazioni-digitali-call/

CONTENUTI RECENTI