L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library e la Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione del Ministero della Cultura partecipano alla XXI edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l’appuntamento annuale promosso da Promo PA Fondazione e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana e dagli enti del territorio, dedicato allo sviluppo culturale, alla competitività e all’innovazione del Paese.
L’edizione 2025, dal titolo “Ponti di Cultura”, pone al centro il ruolo della cultura come elemento capace di connettere persone, generazioni e territori, creando relazioni e favorendo coesione, sostenibilità e innovazione. Attraverso i suoi Cantieri tematici, LuBeC esplora i legami tra cultura, transizione digitale e verde, welfare culturale, rigenerazione urbana e imprenditorialità creativa, con l’obiettivo di rafforzare competenze e modelli di collaborazione tra pubblico e privato.
Nel corso della due giorni, la Digital Library e la Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione del MiC parteciperanno a due sessioni di lavoro dedicate al tema dell’ecosistema digitale per la cultura (Ecomic), piattaforma nazionale per l’interoperabilità, la condivisione e la valorizzazione dei dati e dei contenuti culturali.
Gli appuntamenti:
8 ottobre – ore 11.00-13.00
Workshop all’interno del Cantiere Dicolab, a cura della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, in collaborazione con la Digital Library.
Durante la sessione interverranno, tra gli altri, Andrea De Pasquale, Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione e Giuliano Romalli, Direttore della Digital Library e saranno presentati i risultati e gli sviluppi del progetto Ecomic, con focus su architetture semantiche, servizi di intelligenza artificiale e pratiche di comunicazione digitale rivolte ai nuovi pubblici. Il Cantiere si inserisce nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, con il sostegno dell’Unione Europea – Next Generation EU, volto a potenziare le competenze digitali degli operatori e delle organizzazioni culturali.
8 ottobre – ore 15.40-16.40
Presentazione istituzionale di Ecomic e del lavoro svolto dalla Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione e dalla Digital Library, con i rispettivi Direttori e i funzionari della Digital Library. Un momento di approfondimento dedicato alla nuova governance del digitale nella cultura, agli scenari applicativi dell’ecosistema Ecomic e ai cantieri di digitalizzazione del patrimonio culturale.
Con la partecipazione a LuBeC 2025, la Digital Library e la Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione del MiC confermano il proprio impegno nel promuovere la trasformazione digitale del patrimonio culturale, favorendo la creazione di un ecosistema integrato e condiviso tra istituzioni, operatori e comunità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del PNRR Cultura 4.0.
LuBeC – Lucca Beni Culturali 2025
8-9 ottobre 2025, Real Collegio, Lucca
Info e programma
