Digital Library al congresso internazionale “Digital Heritage 2025”

Quattro appuntamenti per condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il patrimonio accessibile

8 Settembre 2025

L’istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura partecipa con quattro interventi al Digital Heritage 2025 – 4th International Congress & Expo, che si tiene a Siena, dall’8 al 12 settembre, al Palazzo S. Niccolò – Università di Siena.
Un evento dedicato al progresso della teoria e della pratica nell’ambito del patrimonio culturale digitale, che ha l’obiettivo di condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il patrimonio accessibile.

Gli appuntamenti

– Lunedì 8 settembre dalle ore 15:30 alle 16:30, l’arch. Antonella Negri partecipa alla tavola rotonda “Digital Heritage: progressing from hallucinations towards revolutions. Policy Challenges and Recommendations”, sul riuso dei dati digitali e sull’utilizzo di approcci AI, coordinata da Marie Therese Leroi (Ministero della Cultura francese).

– Lunedì 8 settembre dalle ore 17.00 alle 18.30, l’arch. Antonella Negri partecipa alla tavola rotonda “Beyond Digital Libraries”, con Costanza Miliani (CNR ISPC – Institute of Heritage Science), Alberto Buccero (CNR ISPC) e Antonella Guidazzoli (CINECA), per discutere delle diverse iniziative in atto nell’ambito delle infrastrutture per i dati sul patrimonio culturale.

– Martedì 9 settembre dalle ore 9.00 alle 11.00, il Direttore Giuliano Romalli interviene nella sessione dei saluti istituzionali durante la “DigitalHeritage 2025 CONGRESS opening ceremony”.

– Venerdì 12 settembre dalle ore 9.00 alle 11.00, la Digital Humanist Margherita Porena presenta il contributo “I.PaC and semantic graphs to represent Italian Cultural Heritage” all’interno della sessione “Data Analysis, Datasets and Multimodal Approaches“.

Il programma completo è disponibile sul sito del Digital Heritage 2025.

CONTENUTI RECENTI