Nelle pieghe di Raffaello

Con Haltadefinizione le principali opere del genio urbinate esplorabili fino al minimo dettaglio

2 Aprile 2021

Dal 2017 il nome Panini Editore non è più solo sinonimo di figurine di calciatori. Haltadefinizione infatti è la tech company della casa editrice di Modena che negli anni si è specializzata nella riproduzione in giga pixel di capolavori dell’arte pittorica. Gli ultimi caricamenti riguardano sei opere di Raffaello Sanzio, di cui lo scorso anno è stato celebrato il cinquecentenario della morte: si tratta della Velata, della Madonna del Granduca, del Ritratto del Cardinal Bibbiena, del Ritratto di Tommaso Inghirami detto “Fedra” e del Ritratto di giovane con pomo, dipinti custoditi alla Galleria Palatina, oltre a San Giovannino esposto alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Tutte queste opere sono gratuitamente esplorabili, fino ai più minuscoli dettagli su www.haltadefinizione.com Semplificandolo molto, il processo di digitalizzazione prevede la suddivisione dell’opera scelta in migliaia di scatti fotografici ad altissima definizione, che poi vengono assemblate come fosse un puzzle. Sono tante le partnership in piedi con i principali musei italiani dagli Uffizi a Brera a Milano, da Palazzo Barberini a Galleria Borghese. Le richieste per queste riproduzioni arrivano da tutto il mondo e Haltedefinizione è in grado anche di riprodurle in 3D per avere fisicamente l’opera da esporre in mostre e case provate

CONTENUTI RECENTI